Visualizzazione post con etichetta marino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marino. Mostra tutti i post

domenica 5 luglio 2009

Marino candidato per il PD

Ignazio Marino si è candidato a segretario del Partito Democratico.


Ai miei occhi è il primo segno di novità in politica negli ultimi mesi. E a conferma di questo vi riporto il solito caustico commento di D'Alema: "manca dell'esperienza politica che serve a dirigere il Partito in questo momento". Forse siamo sulla strada buona.


Marino ha chiesto di iscriversi al PD entro l'11 luglio per poterlo sostenere in fase congressuale. Non so se lo farò (non amo le tessere...), ma ci sto pensando.

martedì 17 febbraio 2009

Appello testamento biologico

Continuo a martellarvi, ma mi pare importante vista l'aria che tira.


Se volete, firmate l'appello con primo firmatario Ignazio Marino per una legge che lo consenta davvero. "Che confermi il diritto alla salute ma non il dovere alle terapie". Ci si avvia verso le 100,000 firme.


http://testamentobiologico.ilcannocchiale.it/?r=151504

domenica 15 febbraio 2009

Il commento di Ignazio Marino al Disegno di Legge del PdL sul testamento biologico

Vale la pena ascoltarlo, se avete un po' di tempo


http://temi.repubblica.it/micromega-online/testamento-biologico-marino-da-governo-legge-inutile-e-aberrante/


Questo il link al Disegno di Legge stesso.


Qualche citazione:


Art. 2, comma 2. L'attività medica, in quanto esclusivamente finalizzata alla tutela della vita e della salute, nonché all'alleviamento della sofferenza non può in nessun caso essere orientata al prodursi o consentirsi della morte del paziente, attraverso la non attivazione o disattivazione di trattamenti sanitari ordinari e proporzionati alla salvaguardia della sua vita o della sua salute, da cui in scienza e coscienza si possa fondatamente attendere un beneficio per il paziente.


Art 5, comma 6.Alimentazione ed idratazione, nelle diverse forme in cui la scienza e la tecnica possono fornirle al paziente, sono forme di sostegno vitale e fisiologicamente finalizzate ad alleviare le sofferenze e non possono formare oggetto di Dichiarazione Anticipata di Trattamento.


Estratti dall'Art. 6. Le Dichiarazioni Anticipate di trattamento (DAT) non sono obbligatorie né vincolanti [...] e sono raccolte esclusivamente da un notaio a titolo gratuito. Alla redazione della dichiarazione interviene un medico abilitato all'esercizio della professione che sottoscrive la Dichiarazione Anticipata di Trattamento. [...] la Dichiarazione ha validità di tre anni, termine oltre il quale perde ogni efficacia.


Sbagliato, inutile, inapplicabile. E hanno il coraggio di chiamarlo testamento biologico...