domenica 24 maggio 2009

Forum elezioni

Carissimi,


poiché i prossimi 6 e 7 giugno ci toccherà andare a votare (non so voi, ma io non sono certo entusiasta dell'idea...), tanto vale cominciare a pensare chi può essere sensato votare.


Parto dalle Comunali di Firenze, che forse sono le più interessanti, almeno per me. Dopo l'iniziale scetticismo, ho deciso che voterò Matteo Renzi. Non mi piace il suo stile da "arrampicatore" pesonale , ma mi sembra l'unico che propone qualcosa di apparentemente nuovo e che promette di mettere un po' i bastoni tra le ruote alla "massoneria rossa" cha da troppi, troppi anni governa incontrastata Firenze. Tra i consiglieri comunali, ho scoperto oggi che, nella lista "Sinistra per Firenze" c'è Paolo Sarti, pediatra nonchè scrittore e pittore, personaggio brillante che ho avuto modo di conoscere ai corsi pre-parto di Careggi. La sua piattaforma, mi pare molto condivisibile (anche molto in linea con quanto ci siamo scritti su queso blog), per cui ve lo consiglio volentieri. Tra l'altro fa parte di una lista di sinistra collegata a Renzi, un buon modo per ricordare al candidato sindaco che siamo con lui, ma che lui dovrebbe essere anche un po' di sinistra...


Alle Europee credo che darò voto di bandiera al PD, vista l'aria che tira, anche perché le liste di sinistra non sono neanche riuscite a mettersi insieme tra loro (fave!...) e rischiamo di restare entrambe sotto allo sbarramento del 4%, secondo i (deprimenti) sondaggi che ho visto


Mi farebbe piacere che chi legge condividesse suggerimenti e idee, tanto credo nessuno abbia la verità...

sabato 23 maggio 2009

POVERA scuola!...

Per salvare la scuola pubblica dalla bancarotta i genitori devono mettere mano al portafogli. Più di 250 dirigenti scolastici dell'Asal (l'Associazione scuole autonome del Lazio) hanno consegnato ai genitori una lettera sulla "grave situazione finanziaria". Faremo "di tutto per garantire il diritto allo studio e, nello stesso tempo, il contenimento della spesa - scrivono - Ma nelle attuali condizioni le due cose non sono più conciliabili e diventa indispensabile il versamento del contributo deliberato dal Consiglio d'istituto per contribuire alla sopravvivenza". [...]. Le scuole italiane, in questi cinque mesi del 2009, non hanno ricevuto neppure un centesimo per le cosiddette spese di Funzionamento didattico-amministrativo (toner, fotocopie, cancelleria, detersivi), i fondi per le supplenze sono stati ridotti del 40 per cento e per le visite fiscali, obbligatorie col decreto Brunetta anche per un giorno d'assenza, non ci sono fondi. Mancano, inoltre, i soldi per i corsi di recupero estivi nella scuola superiore che coinvolgeranno mezzo milione di studenti. Finora, gli istituti hanno tamponato con i cosiddetti residui di bilancio che sono presto svaniti. "Le scuole - segnala Francesco Scrima, leader della Cisl scuola - vantano un credito nei confronti dello Stato per un miliardo di euro". [...]. Così le scuole sono costrette a richiedere "contributi volontari" alle famiglie che oscillano tra i 20 ai 120 euro l'anno.


Fonte: http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-11/scuola-2009-11/scuola-2009-11.html


Tristezza. Paura. Manderemo i nostri figli a studiare dalle suore??

venerdì 22 maggio 2009

Una bella notizia!



















Notizia del 22 maggio 2009 - 16:30

Francesco Nuti, il ritorno



Sembra che il regista e attore toscano abbia superato depressione e alcolismo e dopo tentato suicidio e coma sia pronto a dirigere nuovi film





Un libro celebra il vecchio Francesco Nuti, quello di "Madonna che silenzio c'è stasera" della mitica canzone delle puppe a pera, di "Io, Chiara e lo Scuro". "Francesco Nuti. La vera storia di un grande talento", di Matteo Norcini (edito da Ibiskos, 24 euro) è pieno di testimonianze e immagini (oltre 400) su un genio del cinema italiano Anni '80 e '90.

Dopo un periodo assai tormentato, l'alcolismo, un tentativo di suicidio, il coma, la riabilitazione, ora Francesco Nuti, 54 anni compiuti il 17 maggio scorso, sta bene e forse tra un anno tornerà dal suo pubblico con un film. Intanto scrive poesie, dipinge e nel cassetto conserva due sceneggiature scritte prima che le ultime vicende personali gli impedissero di lavorare. Lo ha raccontato il fratello dell'attore e regista toscano, Giovanni Nuti, che stasera sarà presente alla presentazione del libro a Firenze.

«Francesco - ha spiegato Giovanni Nuti - aveva scritto due sceneggiature: le racconterà lui quando sarà pronto. Con Francesco abbiamo iniziato a scrivere a quattro mani un libro di poesie: c'è già il titolo, "Poesie raccolte". Ha anche iniziato a dipingere. Per me è guarito e sul suo futuro deciderà lui. Se qualcuno si chiede come mai non è qui stasera, dico che Francesco è un narcisista e un perfezionista: verrà davanti ai giornalisti quando si sentirà di farlo».

Poi alla domanda su quando sarà possibile rivederlo in pubblico ha aggiunto: «Credo fra un anno. Ho intenzione di portare nelle scuole di tutta Italia il cinema di Francesco Nuti - ha detto Giovanni Veronesi -: voglio che i ragazzi imparino a conoscere i suoi film. Porterò con me personaggi importanti; mi auguro che un giorno possa venire con me anche Francesco». (Libero News)

domenica 17 maggio 2009

Gli Altri e la paura

A proposito del post di Sandra, vi segnalo volentieri la bella Amaca di oggi di Serra su "Repubblica".


Che fa contrasto con le dichiarazioni dei nostri ineffabili Ministri della Difesa (vedi commento al post precdente) e dell'Interno. Da segnalare in particolare la "simpatica" esaltazione da parte del Ministro dell'Interno (!) di "Maroni e Manganelli" (il cognome del Capo della Polizia) come binomio vincente per "picchiare" duro contro la criminalità.


D'altra parte non possono sfuggire le dichiarazioni che, anche da parte PD (Fassino, Chiamparino) in vario modo giustificano la politica dei "respingimenti" dei migranti.


E' possibile immaginare una politica che, invece di parlare ai nostri istinti animali (Fuori gli estranei dalla mia tana!), faccia sua le istanze storiche ed etiche delle necessità dell'accoglienza? O, se vogliamo, dell'impossibilità a fermare la storia con le leggi, per di più penali? (Ricordiamoci che il Parlamento si appresta ad approvare il "reato di immigrazione clandestina". Reato penale!).


Di fronte agli estremisti al potere non si può tacere. Tempo fa, Sandra, parlavi di "diritto naturale". Alla fine, potrà la nostra paura negare a uomini disperati che cercano una vita migliore la possiiblità di poggiare i piedi sul nostro (?) Sacro Suolo?

giovedì 14 maggio 2009

Ho paura..............


http://www.youtube.com/watch?v=lk8vpuajKGc


http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/59238/Borghezio_si_unisce_ai_neonazisti_tedeschi._Congresso_a_Colonia_%C2%ABcontro_l%E2%80%99islamizzazione%C2%BB


Guardatevi il video francese su Youtube, in cui l'onorevole, sottosegretario alla giustizia, condannato più volte per aggressione e atti vandalici contro immigrati, inneggia alla croce celtica e elargice consigli su come prendere il potere in Europa, spacciando la destra neofascista come partito regionalista, molto regionalista e magari anche cattolico....


Io HO PAURA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

la matematica non è un'opinione

"In ogni caso il numero delle unità di personale da assumere non può eccedere, per ciascun anno, il 20 per cento delle unità cessate nell'anno precedente." articolo 66 punto 7 della riforma Gelmini (vedi i tagli x regione).


ad esempio in 3 generazioni lavorative rimarrebbe solo un centoventicinquesimo dei professori attuali, in 4 generazioni 1/625 e cosi via. Chissá cosa avrá voluto dire...